fbpx

Trasparenza

Il D.Lgs. 14/03/2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato nella Gazz. Uff. 5 aprile 2013, n. 80 e in vigore dal 20 aprile 2013, intende rendere accessibili le informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche. Fondazione Aida Teatro Stabile di Innovazione, recependo e condividendo obiettivi e finalità del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33, rende noti i documenti relativi al Consiglio di Amministrazione, Direzione e Collegio dei Revisori.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Direzione Artistica
Andrea De Manincor CURRICULUM
Compenso: € 0

Direttore Generale
Solimano Pontarollo CURRICULUM
Compenso: € 21266,00

Comunicazione
Sarah Canzanella CURRICULUM
Compenso: € 9821,00

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE*
Presidente
Solimano Pontarollo – Nato a Verona il 26/03/1968
Codice fiscale: PNTSMMN68C26L781E
Residenza: via Isonzo 6 – 37036 S. Martino Buon Albergo (VR)
Nomina: 04/02/2017

Vice Presidente
Giuseppina Barbara Polato – Nata a Verona il 04/12/1969 – CURRICULUM
Codice fiscale: PLTGPP69T44L781J
Residenza: via Isonzo 6 – 37036 S. Martino Buon Albergo (VR)
Nomina: 04/02/2017

Sindaco Revisore dei Conti

Dott.essa Laura Mozzo
Compenso: € 1.071,00
Nomina: 03/08/2021

Consigliere
Andrea De Manincor – Nato a VERONA il 18/06/1969

Codice fiscale: DMNNDR69H18L781R
Residenza: via Lucania, 20 – 37138 VERONA
Durata incarico: 4 anni

CONSULENZE 2021 (curricula, estremi confermimento, compensi): CONSULENZE 2021

In ottemperanza obblighi di trasparenza, legge n. 124 del 4 agosto 2017, sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economici ricevuti anno 2020
In ottemperanza obblighi di trasparenza, legge n. 124 del 4 agosto 2017, sovvenzioni contributi sussidi e vantaggi economici ricevuti anno 2021

*non è riconosciuto il compenso agli amministratori (Dispositivo dell’art. 2389 Codice Civile).

por fesr regione veneto

CASA SHAKESPEARE ha partecipato e vinto il bando per
UN CENTRO SHAKESPEARIANO A VERONA

OBIETTIVO “INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE”
Bando per l’erogazione di contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo.
Il POR FESR 2014-2020 del Veneto è stato approvato con decisione della Commissione Europea (CE) C(2015) 5903 final del 17 agosto 2015.
Il presente bando dà attuazione all’ASSE 3 “COMPETIVITA’ DEI SISTEMI PRODUTTIVI”
PRIORITA’ DI INVESTIMENTO 3 (A) “PROMOZIONE DELL’IMPRENDITORIALITA’, IN PARTICOLARE FACILITANDO LO SFRUTTAMENTO ECONOMICO DI NUOVE IDEE E PROMOZIONE DELLA CREAZIONE DI NUOVE AZIENDE, ANCHE ATTRAVERSO INCUBATORI DI IMPRESE”.
OBIETTIVO SPECIFICO 3.5 “NASCITA E CONSOLIDAMENTO DELLE MICRO, PICCOLE E MEDIEIMPRESE”.
AZIONE 3.5.1 “Interventi di supporto alla nascita di nuove imprese sia attraverso incentivi diretti, sia attraverso l’offerta di servizi, sia attraverso interventi di micro finanza […]”
Sub-Azione C “Imprese culturali, creative e dello spettacolo”

Relazione Finale
Casa Shakespeare Impresa Sociale è costituita.
Il percorso di realizzazione dell’impresa ha seguito le seguenti priorità:

1. acquisizione di uno spazio operativo adeguato per le attività previste dalla proposta progettuale e dal bando.
2. posizionamento e visibilità strutturate on line
3. attività lavorativa che continuasse il percorso artistico del direttore Solimano Pontarollo
4. creazione di modalità di Audience Development on line e nel territorio
5. impostazione dell’attività lavorativa sostenibile

Lo svolgimento è stato il seguente:

1. Il territorio individuato nella domanda di sostegno era il quartiere Filippini, posizionato a fianco del maggior flusso turistico di avvicinamento pedonale alla città, in centro storico (ZTL) e vicino all’Adige. Le prime proposte, Teatro Filippini e Bottega Artigiana ex Macello si sono verificate inattuabili rispettivamente per il costo eccessivo il primo (€ 300.000,00 per adeguamento e concessione dai Padri Filippini) e per l’allungamento dei tempi burocratici il secondo (bando pubblicato a metà luglio con apertura buste il 9 agosto).
La soluzione è stata tanto sorprendente quanto efficace: in Vicolo Satiro, al numero 8, a 50 mt dall’ex Teatro Filippini e dall’Adige, lo storico Teatro Satiro Off, spazio utilizzato fin dagli anni 70 e poi ristrutturato dai nuovi proprietari nel 2013, perfettamente agibile, aveva bisogno di una direzione artistica e tecnica professionale. L’incontro con la proprietaria Licia Massella ha reso possibile la stesura di un contratto di affitto pluriennale. Dal primo agosto il Teatro Satiro Off è la sede di Casa Shakespeare, anche legale.
La sorprendente soluzione ha costretto la direzione ad una modifica delle modalità di sviluppo del sostegno POR FESR, limitando gli interventi strutturali e agendo per migliorare la accoglienza dello spazio. Si è proceduto ad uno spostamento del 10% della spesa ammissibile nella voce ATTREZZATURE per poter procedere all’acquisto di una struttura gradinata. Inoltre per poter usufruire dello spazio 365 giorni all’anno lo si è dotato di un impianto inverter/pompa di calore per sostenere il riscaldamento invernale (lo spazio per Casa Shakespeare funziona anche da ufficio) e stemperare la calura estiva per prove e allestimenti in periodo non di spettacolo.
Al contrario l’impianto illuminotecnico pensato a preventivo risulta particolarmente efficacie per la attuale disponibilità di KW.
Anche il mobilio ha subito un adattamento, privilegiando strutture poco invasive e inserendo scaffalature per immagazzinare il materiale in dotazione.
Negli acquisti si è pensato anche alla protezione dei costumi teatrali, vero e proprio tesoro di compagnie, con contenitori che li proteggano dalla polvere e dalla luce.

2. Con Analog Matter il ragionamento è partito dalla visione a medio lungo termine, privilegiando un posizionamento forte on line che cresca con il tempo e con le attività previste, strutturando una modalità di intervento semplice e pulito che garantisse leggibilità ma con protezione.
Questo ha portato ad una impostazione in cui solo in secondo piano Casa Shakespeare appaia la fonte di tutte le iniziative, rendendole “novità più nuove”.

3. Nell’attività artistica si è investito sul quartiere di riferimento: il Juliet Summer Fest, giunto alla VI edizione, si è  spostato al quartiere Filippini, coinvolgendo associazioni e esercenti locali.

4. L’AD nasce dal chiedere al potenziale pubblico di agire per avere informazioni. Non quindi una leggibilità immediata, che arrivasse a tutti indistintamente, ma solo a chi fosse disposto a concedere una porzione di tempo e facesse conoscere i suoi interessi.
Questo ha portato forse ad un minore impatto iniziale ma ha dato gli strumenti per creare un “proprio pubblico”.
On line la responsabile della comunicazione ha lavorato a stretto contatto  con Analog Matter, mentre sul territorio si è proceduto attraverso un contatto con le nuove generazioni:
a) è stata attivata l’Alternanza Scuola Lavoro con un istituto superiore
b) è stato fatto l’inserimento della struttura nelle pubblicazioni comunali destinate alla scuola
c) è stata accolta la richiesta di partecipazione al TEDX Cortina, vetrina dell’innovazione tecnologica e culturale, svolta il 19 agosto.
Nel prossimo futuro è prevista la nascita di un AUDIENCE CLUB chiedendo supporto ad OPERAESTATE di Bassano del Grappa, precursore nella danza di tale proposta.

5. L’attività lavorativa ha proceduto in due direzioni:
I. collaborare con grandi professionisti, ospitando tra luglio e agosto, come RESIDENZA TEATRALE, un primo studio su AMLETO con 11 attrici provenienti da tutta Italia, primo passo di una produzione con debutto estate 2018;
II. creare una scuola di formazione per il teatro e la persona che renda il Teatro Satiro Off uno spazio di fruizione quotidiana, per i residenti e gli appassionati, per aprire alla condivisione della conoscenza, alla possibile nascita di future professionalità, ad un pubblico che viva lo spazio come proprio.

Lo spazio è pronto ad accogliere la nuova stagione artistica, con tutto il supporto che le spese ammissibili del POR FESR hanno saputo creare.

 

 

Per eventuali segnalazioni in merito alle violazioni del modello,  si prega di riferirsi a web@casashakespeare.it. I Soggetti Segnalanti, la cui identità non è divulgata, sono tutelati contro ogni forma di discriminazione, penalizzazione e ritorsione. Garantisce l’assoluta riservatezza ed anonimato delle persone segnalanti, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società.

CODICE ETICO IN AMBIENTE LAVORATIVO

Nella seduta dell’Assemblea del 23 giugno 2021, AGIS si è dotata di un Codice Etico a cui aderiscono gli associati. Informiamo che nell’ambito dell’attività lavorativa di Casa Shakespeare, Shakespeare Interactive Museum e Teatro satiro OFF, dell’esistenza del Codice Etico e dei protocolli contro le molestie sottoscritti da ANFOLS e Federvivo con le Organizzazioni Sindacali. Pertanto la documentazione è di libera consultazione in modalità cartacea presso il Teatro Satiro OFF nel rispetto della privacy. Altresì siamo disponibili all’invio per mail solo previa richiesta a web@casahskespeare.it