La storia di un teatro off a Verona.
La storia di questo monumento della cultura veronese risale ai primi anni del 1970 quando la compagnia teatrale “La Barcaccia”, nata nel 1969 ad opera di artisti celebri quali: Giorgio Totola, Roberto Puliero, Luciana Ravazzin, Roberto Veronese, Alberto Bronzato ed altri, ebbe la necessità di avere un luogo dove poter provare e quindi rappresentare le opere teatrali. La scelta cadde su una cadente ex stalla in Vicolo Satiro, 8 e subito vennero avviate le operazioni di restauro al fine di trasformarla in un proprio spazio teatrale. In questo nuovo teatro, che da subito ebbe il nome di “Circolo teatrale di Vicolo Satiro”, si organizzarono corsi teatrali che registrarono numerose adesioni. Dopo quella esperienza la compagnia prese slancio per proporre gli spettacoli provati nel circolo teatrale in ogni dove, adattando qualsiasi sito, sia interno che esterno, a spazio teatrale dando luogo ad una tradizione che si è protratta fino ai nostri giorni.
In seguito lo spazio venne utilizzato per svariati tipi di spettacoli: cabaret, con i Gatti di Vicolo Miracoli; musica con Paolo Conte come per la rassegna di canzone d’autore curata da E. De Angelis; teatro, con importanti attori quali Alessandro Bergonzoni, Gloriana Ferlini, Alessandro Vantini, Gianni Franceschini.
Fino al 2011 lo spazio teatrale è utilizzato con continuità dall’ Associazione teatrale AIDA.
Nel 2012 Licia Massella ne effettua l’urgente recupero, affidando la direzione dei lavori all’Architetto veronese Marino Pinali.
Nell’ottobre 2013 il Teatro riapre con alcune attività laboratoriali (teatro, danza) in collaborazione con Murmure e Armilla.
Nell’agosto 2017 Licia Massella affitta a Casa Shakespeare il Teatro che diventa la sede operativa dell’Impresa di produzione nel settore dell’innovazione teatrale. Solimano Pontarollo è il Direttore artistico.

IL TEATRO SATIRO OFF È LA SEDE OPERATIVA DI CASA SHAKESPEARE IMPRESA SOCIALE.
La nostra mission è quella di creare un ambiente artistico e culturale vibrante in cui le persone possano sperimentare e godere delle arti dello spettacolo. Cerchiamo di ispirare, intrattenere e coinvolgere il nostro pubblico attraverso una varietà di produzioni teatrali di alta qualità. Vogliamo promuovere la diversità, l’innovazione e l’accessibilità nel mondo del teatro, offrendo spettacoli che riflettano la ricchezza delle esperienze umane. Siamo impegnati a sostenere artisti emergenti e a creare un ambiente inclusivo che celebri la creatività e incoraggi la partecipazione della comunità.
La direzione artistica è di Solimano Pontarollo.
Il Teatro Satiro OFF è anche uno #spazioverona. Spazio disponibile a Verona in zona suggestiva e centrale. Siamo all’interno di un teatro storico del Quartiere Filippini. Strutturati per ospitare eventi, saggi, feste aziendali e dotati di supporti multimediali. Esci fuori dai soliti luoghi e condividi le bellezze della nostra città per i tuoi eventi.
- Corsi e formazione
- Presentazione libri
- Residenza artisti e prove
- Team building e workshop
- Collegamento in streaming fino a 500 spettatori!
- Spettacoli indipendenti
- Sala prove
- Teatro online
- Laboratori teatrali
Chiedi maggiori informazioni per la realizzazione del tuo progetto/evento, siamo disponibili anche con rappresentazioni teatrali in italiano/inglese/dialetto veneto.
SPAZIO TEATRALE












LOCATION
SUPPORTO TECNOLOGICO
INFORMAZIONI
La capienza ordinaria è di 30 posti estendibile a 50 posti. Arredato con 30 poltrone Frau Modello Movie del designer Marco Marenco.
Lo spazio è un open space di circa 120 mq che può essere utilizzato come Teatro con platea formata da 3 gradoni smontabili e come Laboratorio.
Pavimento in legno.
Accesso per disabili.Per affitto: info@casashakespeare.it – Whatsapp 340 0523801