NUOVA PRODUZIONE ASSOLUTA
di Andrea de Manincor con gli attori di Casa Shakespeare – Regia di Solimano Pontarollo.
Ricorrono i 200 anni dalla morte di uno dei poeti più importanti del Romanticismo.
Peraltro, limitare la definizione a “poeta” – titolo già enorme, ingombro di significati e sensi – è, per uno come Percy Bysshe Shelley, un’impropria circoscrizione ad un essenziale elemento: la scrittura. Ma la sua vita stessa fu un’intera opera “romantica”, nell’accezione letteraria e stilistica del termine.
In appena trent’anni, l’uomo Shelley abbraccia turbamenti e istanze che coniugano passaggi dall’antico al moderno: ribellioni, scivoloni nella depressione, euforici tentativi di una “repubblica dell’arte”, e molto altro.
Giunge per caso, per un infausto caso, sulla spiaggia viareggina, a luglio del 1822: dopo una tempesta che lo ha colto nel viaggio … Che cosa è accaduto all’equipaggio dell’imbarcazione che lo ha portato fin lì? Perché è ossessionato improvvisamente dall’idea di essere braccato? Chi, cosa lo sta braccando? È solo una suggestione byroniana? È solo un improprio utilizzo di alcune sostanze di cui forse ha fatto uso con Polidori – e forse con la stessa Mary, la compagna – nella Svizzera di George Gordon? … Una donna e un uomo lo hanno accolto, sì, lì a Viareggio … gli par quasi di
conoscerli, ma non si rivelano, non si svelano … come mai quella sensazione di resa dei conti?
Costretto a ripensarsi, Percy ripercorrerà le tappe fondamentali di una vita straordinaria, un passo prima di vedere la pace e la risoluzione dei propri stessi conflitti, in un giorno di Luglio, a Viareggio.
Scritto da: | Andrea De Manincor |
Regia: | Solimano Pontarollo |
Personaggi e interpreti: | Sabrina Modenini
Andrea De Manincor Solimano Pontarollo |
Musiche: | originali |
Disegno luci: | Francesco Bertolini |
Fonico e Tecnico Audio Luci: | Martina Zanetti |
Comunicazione e Social:
Amministrazione Casa Shakespeare: |
Sarah Canzanella
Barbara Polato |
Project Manager Casa Shakespeare: | Marta Benini |
Foto: Licia Massella