Il grande evento internazionale dedicato al drammaturgo inglese si svolgerà a Verona nel 2026.
DAL SITO UFFICIALE: https://internationalshakespeare.org.uk/
L’International Shakespeare Association è un’organizzazione ombrello per collegare gli shakespeariani e le società shakespeariane di tutto il mondo. Un piccolo comitato di eminenti shakespeariani, tra cui John Russell Brown, OB Harrison, George Hibbard e Levi Fox, contribuì a definire gli obiettivi originali dell’associazione, inclusa la consulenza sull’avvio e la pianificazione dei Congressi mondiali di Shakespeare. Il comitato esecutivo originale, come tutti i comitati successivi, era composto da rappresentanti di tutto il mondo.
L’ISA offre l’opportunità a individui e istituzioni di unirsi per promuovere la conoscenza di Shakespeare in tutto il mondo. I suoi impegni principali, delineati nella costituzione ISA, sono:
- promuovere l’educazione del pubblico promuovendo lo studio della vita e dell’opera di Shakespeare con i mezzi stabiliti dagli amministratori
- organizzare, tenere e promuovere la partecipazione al World Shakespeare Congress e diffondere l’apprendimento da quell’evento
- offrire consulenza e assistenza nella creazione di associazioni Shakespeare nazionali o regionali.
Il primo ISA World Shakespeare Congress ebbe luogo a Washington nel 1976 nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario americano. Dopo l’incontro di Washington, l’ISA ha continuato a organizzare i Congressi mondiali a intervalli di cinque anni: “Shakespeare, Man of the Theatre” (Stratford-upon-Avon, 1981); “Immagini di Shakespeare” (Berlino, 1986); “Shakespeare e le tradizioni culturali” (Tokyo, 1991); “Shakespeare e il Novecento” (Los Angeles, 1996); “Shakespeare e il Mediterraneo” (Valencia, 2001); “Il mondo di Shakespeare / Il mondo di Shakespeare” (Brisbane, 2006); “Renaissance Shakespeare: Shakespeare Renaissances” (Praga, 2011); e “Creare e ricreare Shakespeare” (Stratford-upon-Avon/Londra, 2016).
Congresso Mondiale Shakespeare 2026: Italia
L’11° Congresso Mondiale di Shakespeare nel 2026 si terrà a Verona, in Italia. Il Comitato Organizzatore Locale è presieduto dalla Prof.ssa Silvia Bigliazzi dell’Università di Verona, con Emanuel Stelzer come co-presidente. I professori Shaul Bassi (Università Ca Foscari di Venezia), Fernando Cioni (Università di Firenze) ed Eric Nicholson (NYU, Firenze) sono membri dell’Advisory Board. Le date proposte, ancora da confermare del tutto, saranno dal 20 al 26 luglio.
Nel rispetto della nostra mission, e come impresa sociale veronese e veneta, ricordiamo che Casa Shakespeare propone iniziative shakespeariane a Verona e nel territorio veneto, in maggior ragione di una presenza specificamente interessata a Shakespeare. Pertanto saremo presenti in quei giorni con passeggiate teatralizzate ed eventi shakespeariani nel contesto della città di Verona. Per maggiori informazioni, collaborazioni e interventi si prega di contattarci via email: info@casashakespeare.it