
LA SCUOLA DI TEATRO A VERONA
Quando il teatro non si insegna, si impara.
Casa Shakespeare nel 2022 decide di strutturare all’interno del suo spazio teatrale e nell’ambito delle competenze professionali una scuola di teatro. Il percorso è destinato a giovani talentuosi che intendono migliorare, e migliorarsi, senza necessariamente diventare famosi. Il teatro diventa una palestra emotiva, che aiuta a conoscersi, e a coordinare il proprio corpo ascoltando se stessi.
Negli anni della maturità siamo consapevoli dei nostri punti di forza e desideri; per questo la scuola dedica un percorso ad una fascia d’età adulta.
Le lezioni sono organizzate all’interno del Teatro satiro OFF una volta alla settimana, per la durata di 2h e con rappresentazione finale. La formazione è tenuta dagli attori della compagnia di Casa Shakespeare. In collaborazione con i festival e le partnership di Casa Shakespeare.
GIOVANI
Perché iscriversi ad una scuola di teatro? Fare teatro è un’esperienza unica che emoziona e crea nuove relazioni avvicinandosi agli altri; dai compagni sul palco, o l’ascolto empatico del pubblico. Un’esperienza che scaturisce emozioni formative e stimolanti per la mente delle giovani generazioni. In questo percorso i giovani attori studiano il corpo attraverso la danza e pilates; sperimentano la voce e apprendono le dinamiche della regia nel rispetto del testo. Uno step interessante è la costruzione e lettura di un testo teatrale con il Direttore artistico, attore e drammaturgo Andrea De Manincor.
Durante la Shakespeare Week sarà aperto il casting per il Re Life 2023 in occasione del Juliet Summer Fest.
Quest’anno il percorso dei giovani si concluderà con lo spettacolo finale in data 26 aprile: studio di alcune scene da L’ULTIMO VIAGGIO DI WILLIAM scritto dal drammaturgo Andrea De Manincor.
ADULTI
Gli adulti affronteranno un percorso professionale tenuto dalla compagnia di Casa Shakespeare. Esplorando su nuovi talenti e rafforzando una predisposizione naturale al palcoscenico, alla relazione e al confronto. Acquisisci sicurezza nei movimenti e nella dizione, coordina il tuo corpo all’andamento emotivo e mettiti in gioco con scambi di ruolo. Per lo spettacolo finale del corso saranno in scena il 15 maggio al Teatro Satiro OFF: ACCADDE IN TRIBUNALE, atti unici di Georges Courteline in libero adattamento di Andrea De Manincor.
REGIA
Solimano Pontarollo
DRAMMATURGIA
andrea de manincor
IMPROVVISAZIONE
ANNA BENICO
ALLESTIMENTO
SABRINA MODENINI
VOCALITA'
BEATRICE ZUIN
COACHING IMMAGINALE
PAOLA FRANCESCHETTI
CONSULENZA D'IMMAGINE
CRISTINA ZARRI