4 NOVEMBRE: INFERNO
Con Andrea De Manincor, Guido Laurjni, Simone Toffanin
11 NOVEMBRE: PURGATORIO
Con: Walter Peraro, Simone Toffanin
18 NOVEMBRE: PARADISO
Con: Laura Cavinato, Federica Santinello
Tecnico luci: Francesco Bertolini
Produzione: CAST Comunicazione Arte Teatro Spettacolo
PRENOTA ORA: https://bit.ly/30bMOkw
Uno spettacolo per rendere più popolare uno dei testi letterari più famosi e importanti al mondo.Un momento per ammirare il genio artistico di un artista come Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Un’occasione per avvicinare le persone all’immaginifico mondo ultraterreno che prende forma dai versi della Divina commedia. E’ una scommessa: riuscire a fare questo anche attraverso il dialetto veneto.
PRESENTAZIONE
La Comedia de Dante è un singolare spettacolo che solletica l’immaginario del pubblico proprio grazie all’accostamento tra l’osticità della lingua italiana del trecento e la famigliarità del dialetto veneto nella stupenda traduzione sempre in versi di Giuseppe Cappelli e datata 1875 (nella storia la prima traduzione integrale in un dialetto del poema).
Un viaggio semiserio nell’universo Dantesco che si pone a metà tra il recital e il teatro di narrazione, dove, senza soluzione di continuità, si alternano colloquiali e simpatici momenti in cui gli attori spiegano al pubblico la struttura dell’opera, i principali personaggi dei vari canti (oltre ad alcune curiosità e aneddoti) e le letture drammatizzate ora in italiano, ora in dialetto, ora in simultanea dei canti danteschi.
L’azione scenica viene corroborata da un’attenta regia luci e dalle proiezioni delle illustrazioni di Gustave Doré (uno dei più famosi illustratori della Divina Commedia) che di volta in volta si stagliano alle spalle degli attori, dando agli spettatori la suggestiva sensazione di un viaggio anche visivo nei tre regni dell’aldilà.
Prendi posto anche tu: https://bit.ly/2ZIPzdf