Educare Insieme

Benvenuti a “EDUCARE insieme”, il progetto di laboratori teatrali per giovani studenti di Verona e provincia.

IL PROGETTO CHE NASCE DALLA COLLABORAZIONE TRA IL LICEO FRACASTORO E CASA SHAKESPEARE SOSTENUTA DAL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE.

OBIETTIVO: offrire ai giovani la possibilità di esplorare il mondo del teatro e sviluppare le loro abilità artistiche e creative. I nostri laboratori sono tenuti da professionisti del settore, con anni di esperienza nel campo del teatro e dell’educazione. Durante i laboratori, i partecipanti impareranno le basi della recitazione, della regia, della scenografia e della produzione teatrale.

APPROCCIO: basato sull’apprendimento esperienziale, in cui i partecipanti imparano facendo. Ci assicuriamo che ogni partecipante abbia l’opportunità di esplorare il proprio potenziale creativo e di lavorare in team per creare spettacoli teatrali di alta qualità.

LABORATORI:  destinato ai giovani studenti di Verona e provincia, indipendentemente dalle loro esperienze teatrali precedenti. Siamo convinti che il teatro possa essere un’esperienza formativa e divertente per tutti i giovani, e siamo entusiasti di condividere questa passione con voi.

Unisciti a noi per un’avventura teatrale indimenticabile!

GIULIETTA E ROMEO RE LIFE
4 laboratori teatrali in presenza dedicati a 100 alunni del Liceo Statale G. Fracastoro e di altri Istituti Scolastici , su Verona e Shakespeare (M3-M4-M5). Dopo la prima fase di co-progettazione, vengono realizzati presso il Teatro Satiro Off, sede di Casa Shakespeare, i 4 laboratori teatrali (di 25 ore ciascuno) utilizzando diverse metodologie educative che vanno a favorire la partecipazione e il protagonismo dei ragazzi. I ragazzi saranno coinvolti sul Fare, sul sperimentare in prima persona, nozioni e concetti della storia, del territorio, della letteratura e dell’arte attraverso le opere di Shakespeare. Le nozioni apprese nei laboratori verranno finalizzate alla realizzazione di 4 allestimenti teatrali finalizzati alla messa in scena dello spettacolo itinerante “Giulietta e Romeo Re Life ”. I giovani attori coinvolti creeranno gruppo durante i laboratori e saranno pronti a misurarsi con un teatro di strada: ripreso live sui social media, nelle location più suggestive e che hanno ispirato il drammaturgo e con gli strumenti di comunicazione della generazione z.

Giulietta e Romeo Re Life è un progetto che si propone per la socializzazione, la conoscenza del territorio e la formazione teatrale: infatti si chiede agli studenti delle scuole superiori di Verona, di interpretare i loro coetanei descritti da Shakespeare. In 5 giorni si vive nei personaggi da Capuleti a Montecchi, in costume elisabettiano, per vivere la storia e la città di appartenenza. Un progetto il cui fine non si esaurisce nella proposta artistica e culturale ma agisce anche nel sociale, creando le premesse per “amare” la propria città proprio grazie all’opportunità di viverla attraverso la storia degli amanti Shakespeariani.

STREAMING DRAMA
6 laboratori per 120 alunni del Liceo Statale G. Fracastoro e altri Istituti Scolastici attraverso un approccio blended learning per lo sviluppo di competenze digitali, con focus sull’uso consapevole dei social network. Lo Streaming Drama è una nuova forma espressiva artistica nella quale lo spettatore ha un confronto diretto con l’interprete, in una soggettiva che crea le condizioni per l’immedesimazione con il personaggio, con l’antagonista, con la storia. Il tutto rigorosamente on line e live, per rispettare il principio teatrale del “qui e ora”. Le sessioni si svolgono in diretta audio-video all’interno di un’aula virtuale e sono condotte da uno o più docenti di Casa Shakespeare che, con l’ausilio di strumenti partecipativi, conducono la formazione. Inoltre, un facilitatore del team di Casa Shakespeare è sempre presente online. Durante le lezioni online si potrà interagire con il docente, il facilitatore e gli altri partecipanti, non solo utilizzando microfono e webcam e la chat ma anche trovando nuove forme di coinvolgimento interattive utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (es. riconoscimento facciale e comandi vocali). Le lezioni saranno settimanali della durata di due ore e saranno tenute da due docenti di Casa Shakespeare con esperienza pluriennale nell’insegnamento del teatro nelle scuole.
Verranno realizzati 6 laboratori (di 24 ore ciascuno) della durata di 3 mesi coinvolgendo 6 gruppi classe composti da 20/25 alunni, per un totale di 120/150 studenti coinvolti. I laboratori di cittadinanza digitale porteranno alla creazione di una spettacolo finale in streaming che vede protagonisti i ragazzi non solo come attori, ma anche come drammaturghi, scenografi, costumisti, tecnici delle luci, etc.

Visite guidate allo Shakespeare Interactive Museum (SIM) per circa 750 ragazzi (M1-M12).

Il SIM ( www.shakespeareinteractivemuseum.it ) è il primo Museo interattivo dedicato a Shakespeare che offre ai beneficiari un percorso didattico per conoscere uno degli autori più importanti della cultura europea, vivendo un’esperienza unica, immersiva e interattiva. E’ un’esperienza ad alto tasso di creatività e tecnologia, dove i ragazzi vivranno in prima persona l’emozione di entrare in contatto, grazie alle tecnologie, con i personaggi virtuali della tragedia di “Romeo e Giulietta”. Entrando nello Shakespeare Interactive Museum i ragazzi verranno chiamati a interagire, con la tecnica del gaming , con un grande schermo che, grazie all’uso di telecamere di ultima generazione, legge i loro movimenti e restituisce le immagini dei personaggi della tragedia: Giulietta, Romeo, Tebaldo, Mercuzio, Papà Capuleti, Balia, Benvolio. Inoltre, i ragazzi potranno conoscere più a fondo le personalità di Giulietta e Romeo, dialogando con loro grazie a due monitor interattivi. Infine, potranno assistere alla Live performance di un’attrice professionista di Casa Shakespeare, in lingua inglese che interpreta l’anima di Giulietta interagendo con la scenografia in 3D.

Le visite vengono realizzate a gruppo classe, rispettando le normative Covid-19. In caso di chiusura di musei e teatri a causa della pandemia, verranno progettati e realizzati i tour virtuali assicurando interattività e partecipazione. Maggiori informazioni scrivere a contatti all’attenzione del Dir. Gen. Solimano Pontarollo.

Attivi le notifiche? OK No grazie.