2021 L’ANNO DI DANTE – 700 ANNI DALLA MORTE

DANTE CONNECTION IN STREAMING DRAMA®
tre date in tre cantiche

Il Dante Connection di Casa Shakespeare come omaggio al Sommo Poeta per il 700° anniversario della morte.

Il 2021 è l’anno del settecentenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta a Ravenna, suo luogo d’esilio, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321. Tantissime le iniziative culturali in programma in tutta Italia, volte a celebrare il Sommo poeta, simbolo dell’unità del nostro Paese. La sua Commedia, considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei capolavori della letteratura mondiale, oggi è più che mai attuale perché infonde la speranza di riuscire presto anche noi a “rivedere le stelle”.

(Fonte: Libraccio)

Casa Shakespeare in collaborazione con Enrico Carretta presenta il concerto di voci per 6 attori e 1 danzatrice.

dante online

EDIZIONE 2021 - DANTE CONNECTION: Inferno, Purgatorio, Paradiso

INFORMAZIONI

Tre momenti all’insegna della parola dantesca, in cui il termine “connessione” diventa significativo e distintivo. Non solo perché, evidentemente, sono connessi gli attori e le attrici impegnati in questo percorso, lungo il serpentone narrativo, tortuoso, erto e irto di pericoli che è La Divina Commedia; ma anche perché sono connesse le lingue, in una sperimentazione di alcune traduzioni (dall’inglese, spagnolo e tedesco) che hanno tentato la riproduzione dei versi di Dante Alighieri in idiomi diversi dalla “vulgare eloquentia” del toscano. E perché siamo connessi online, necessità e opportunità di questo periodo. Esilio dal pubblico in presenza, strumento per la nascita di una nuova forma artistica: lo STREAMING DRAMA.

Una scelta di canti e di suggestioni verbali da Inferno, Purgatorio e Paradiso, distribuiti nell’arco delle tre serate, con l’obiettivo di dare ancora a Dante dello “stretto contemporaneo”. In fin de conti gli incubi infernali o le aspirazioni dell’Alighieri sono – specialmente in periodi di costrizioni dell’anima – sempre incredibilmente attuali.

INTERPRETI

  • Cura dei testi e drammaturgia originale: Andrea de Manincor e Giulia Cailotto
  • Luci: Francesco Bertolini
  • Audio: Martina Zanetti
  • Video: Andrea Piva
  • Movimenti coreografici: Giulia Roversi
  • Musiche: Andrea Manganotto
  • Regia: Solimano Pontarollo
  • Con: Anna Benico, Giulia Cailotto, Sabrina Modenini, Giulia Roversi, Andrea de Manincor, Andrea Manganotto, Solimano Pontarollo

Cos’è lo Streaming Drama?

Lo “Streaming Drama” è una nuova – o vuole essere una nuova – forma di fruizione di spettacolo dal vivo. Nella quale, però, attenzione:

  • l’attore diventa interprete e anche operatore con un meccanismo di ripresa, sfruttando lo smartphone o un altro device adatto per la ripresa (o autoripresa) in movimento.
  • si utilizza la tecnica di recitazione più antica del mondo occidentale (ossia la rappresentazione di uno o più personaggi all’interno di una storia) attraverso una ricerca espressiva che metta al primo posto la parte espressiva del “pensiero” e di tutto quello che “passa” sul viso, negli occhi, dell’attore
  • Ci si arriva attraverso una piattaforma digitale (Zoom) attraverso un link di accreditamento
  • Si utilizzano tutte le potenzialità messa a disposizione da questa o queste piattaforme, per una ripresa che inquadri talora più soggetti (attori) coinvolti, anche in un meccanismo di finestre che si aprono e nelle quali possiamo scrutare volti o reazioni di quello specifico personaggio
  • Il pubblico partecipa “live”, perché la rappresentazione di uno Streaming Drama è sempre dal vivo, in diretta e commentabile.

DESCRIZIONE

  • DURATA: 50 minuti.
  • LINGUA: in italiano
  • PAGAMENTO: una volta cliccato su PAYPAL si potrà scegliere il metodo preferito.
  • LUOGO: PIATTAFORMA ZOOM
  • MATERIALE DIDATTICO: su richiesta, invio copione via mail.

EVENTI ONLINE PRENOTABILI

Casa Shakespeare organizza su richiesta appuntamenti concordati per la realizzazione dello streaming drama. Per le scuole e insegnanti ogni live segue un dibattito e sondaggi. Chiedi maggiori informazioni a info@casashakespeare.it

Attivi le notifiche? OK No grazie.