Dal Teatro alla Cattedra

Casa Shakespeare presenta all’Educandato statale degli Angeli a Verona la prima formazione dedicata agli insegnanti: “Dal Teatro alla Cattedra”.

La formazione teatrale per insegnanti è un percorso formativo che mira a fornire agli insegnanti strumenti concreti e operativi per utilizzare il teatro come strumento didattico. Utile anche per imparare a gestire situazioni di conflitto in classe o per sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. Gli strumenti del teatro, infatti, diventano un ottimo alleato nella formazione dei giovani, poiché permette di sviluppare abilità comunicative e relazionali, oltre a stimolare la creatività e l’immaginazione. Inoltre, l’uso del teatro in classe può rendere le lezioni più coinvolgenti ed efficaci, favorendo la partecipazione attiva degli studenti.

In definitiva, è una vera opportunità per arricchire il proprio bagaglio formativo e acquisire nuove competenze utili per la propria attività professionale. Grazie a questa formazione, gli insegnanti possono diventare dei veri e propri attori della didattica, capaci di coinvolgere e motivare gli studenti attraverso l’arte del teatro.

STRUTTURA DEL CORSO

La formazione teatrale per insegnanti si compone di diversi moduli, ognuno dedicato a uno specifico strumento teatrale. Ad esempio, si possono approfondire le tecniche di recitazione per migliorare la voce e la presenza scenica, oppure si possono utilizzare i giochi teatrali per promuovere la collaborazione e lo sviluppo delle capacità cognitive. Suddivisi in 4 moduli, ciascuno composto da 2 lezioni e affidati a esperti specifici. L’obiettivo è fornire ai docenti strumenti concreti e operativi da utilizzare durante le lezioni. I moduli ipotizzati sono i seguenti:

1. Consulenza d’immagine con Cristina Zarri: Padroneggiare la comunicazione non verbale dell’outfit, organizzare il guardaroba e sostenere il ruolo professionale del docente. Sarà anche introdotta la consulenza di immagine.
2. Uso della voce con Beatrice Zuin: Esercizi pratici e indicazioni mirate per migliorare l’efficienza e la qualità della voce, considerandola come uno strumento musicale personale.
3. Presenza e/o ascolto di sé con Giulia Cailotto: Esplorare la presenza e l’ascolto di sé stessi come strumento per migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali.
4. Coaching immaginale con Paola Franceschetti: Sviluppare nuove strategie di pensiero, immaginare come costruire un ponte fra presente e intenzioni e sviluppare una visione professionale desiderata.

Il corso è stato presentato come “Dal teatro alla cattedra – gli strumenti teatrali al servizio dei docenti” e si rivolge a un totale di 15 allievi.

Attivi le notifiche? OK No grazie.