Chi è Beatrice Zuin?
Formazione:
Frequenta la Scuola Regionale di Teatro di Ricerca ‘Ulysses’ diretta da Nin Scolari presso il Teatro Continuo a Padova “distinguendosi per impegno, attitudine e capacità artistiche”
Studia mimo, espressione corporea e tecnica attorale in workshop in Italia e all’estero.
Partecipa a:
-Corso Programma Operativo Regionale del Fondo Soc. Europeo ‘Riqualificazione dell’Attore Circense’ ENC 2001
-Corso Base Wigwam 2001
-Corso fse Cod.006 Programma Operativo Regionale del Fondo Soc. Europeo
– ‘Formazione integrata microimprese’ 2003
-‘Theatre Economy’ 5,6, dicembre 2007 Fond. Mantova Capitale Europea dello Spettacolo
Percorso musicale e vocale:
Studia musica privatamente (pianoforte e teoria musicale) partecipa a Laboratorio di Miriam Palma 2010
Seminario triennale Metodo Lichtenberger 2018-2019-2020
Seminario superiore Metodo Funzionale c/o Conservatorio Pollini di Padova M° Luciano Borin 2019-2020
Il 29 Marzo 2020 sostiene l’esame e consegue il titolo di OPERATORE OLISTICO DEL SUONO dopo aver frequentato i corsi presso l’Ente di Formazione SIAF “Rinascere nel Suono” Milano ed è iscritta al REGISTRO REGIONALE OPERATORI DBN cod. 2020/TS24 www.regione.lombardia.it – Sezione Tecniche Suono Vibrazionali Olistiche (pag.61)
Ha collaborato con:
Teatro Continuo-Padova
Compagnia Teatrale Ensemble Vicenza
Teatro dell’Angolo-Torino
Assemblea Teatro – Torino
Arena di Verona ( mimo)
Ass. Gioco Musica
Quartettomanontroppo
DOC Servizi
Gabriella Palatini
Vivaoperacircus
dal 1985 al 1995:
costituisce il duo comico Zumpa & Lallero
Partecipa a trasmissioni televisive:
1988 Jeans2 – DOC (rai) – UNO MATTINA- MAURIZIO COSTANZO SHOW
1989 Raffella Carrà Show cast fisso (canale 5)
DOMENICA In (rai)
Festival internazionali tra cui:
FEST. INT. ITALICA, Sevilla E
LONDON MIME FEST GB
MALTA FEST, Poznan P
ART EXPO KASSEL D
SPECTRUM FEST, Villach A
FESTA FEST DE THEATRO, Almada P
Ottiene premi e riconoscimenti:
partecipazione a Loano Cabaret 1986
III premio ‘Cabaret Amore mio’, Grottammare 1987
Premio della Critica ‘Cavallo di battaglia’ , Firenze 1988
I premio ‘Torre d’Oro’ Piraino (Me) 1990
I premio ‘Bacchetta d’Oro’ magia comica C.M.I. Reggio Emilia 1995
Ha ideato e diretto:
‘BUON ANNO VERONA’ con Ivano Massignan – Eventiverona dal 2000 al 2006
‘Le Storie di Natale’ rassegna natalizia per il Comune di Vigevano 1998.1999.2000 e 2001
‘Artisti di Pasqua’ Festival , Sant’Ambrogio di Valpolicella (Vr) 1999,2000,2001
‘Buonanotte SOgNAtori, Rassegna estiva di teatro per bambini e ragazzi , Sona (Vr) 1998,1999,2000
Bagonghi: la scuola di Teatro di Strada c/o Teatro dell’Angelo – Vallese (Vr) 2004-2005
Dal 2004 al 2011 ha diretto il DIM Teatro Comunale di Castelnuovo del Garda (Verona) e ha creato la Rassegna ‘IL TEATRO CHE SORRIDE’.
Ha curato drammaturgia e regia : (2014-2016)
ITALINA: LA GRANDE GUERRA E LA SUA VEDOVA
con Lucia Schierano
ITALIANE di Renzo Segala con Lucia Schierano
POCKET JULIET di Renzo Segala
PENELOPEA di Paolo Dagazzini con Paola Maria Compostella e Solimano Pontarollo
Ha prestato la propria consulenza:
‘Sindaci per l’Infanzia’ UNICEF Verona 1999
inaugurazione MONT BLANC Verona 2000
EVENTI VERONA di Massignan – Caprara dal 1998
Ha scritto:
SCIENTIMENTAL e OPERA PIA
IL BALCONE DI GIULIETTA
W VERDI: lettura e lirica per l’Unità d’Italia
Tutti i testi delle narrazioni del Progetto Canto e Racconto:
Amado Mio
Amore & Shakespeare
In vino veritas
Celestina e il fiume
AMLETO IN DU (e du quatro)
AMLETO IN DIALETO
OTELLO in 5 minuti
GLI SPOSI PROMESSI (da I Promessi Sposi di A. Manzoni)
AMLETO IN QUATTRO QUARTI
adattamento de LA FAMIGLIA DELL’ANTIQUARIO di C. Goldoni
adattamento de A ME GLI OCCHI di G. Feydeau
Per Lo Studiolo Edizioni ha curato il libro:
PASSEGGIATA CON SHAKESPEARE (2017) e IL CIRCO DI SHAKESPEARE (2019) produzione Casa Shakespeare – regia Solimano Pontarollo.
MADRI monologo femminile
Collaborazioni:
CLABCOMUNICAZIONE per la realizzazione di importanti eventi inItalia e all’estero (IMAFORNI – RIELLO..)
OPERASYNERGY per la regia e messa in scena di opere in forma semi-scenica. Ha cantato nei ruoli di BERTA ne Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini e GIANNETTA ne L’Elisir d’Amore di G. Donizetti
EVENTIVERONA per grandi eventi di piazza (Milano: Estate al Castello Sforzesco, Brusalavecia in vari comuni d’Italia, Festival BuonAnnoVerona… dal 1998 al 2008)
BALDOFESTIVAL per la direzione artistica di rassegne (Evento Cava di Rivoli, Hometeatro: teatro nelle case dal 2010, Incontri a Pazzon…)
Regìe:
Scientimental 1990
Opera Pa-pa 1995 Spettacolo itinerante
Il Naufragio 1998 Evento per il Comune di Sanremo
Estate a Milano. Castello Sforzesco – 1998 Direzione Organizzativa
Il Balcone di Giulietta (1998) narrazione su trampoli
Over the rainbow molto Over (1998) spettacolo comico-musicale (di cui è anche autrice ed interprete) al piano M. Tommaso Castiglioni Tomato Drum (2000) con Jashgawronsky Brothers
Costruiamo la città (2001) di Hindemit – Conservatorio di Trento
Il Piccolo Spazzacamino (2001) di B. Britten-Progetto Giocomusica
‘Bastiano & Bastiana’ 2006 per il ‘compleanno’ W.A. Mozart
‘La Serva Padrona’ di G.B. Pergolesi 2007 in collaborazione con il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara Direttore M° Emir Saul
‘Le ali della Vittoria’ (2008) azione drammaturgia scritta e diretta da Beatrice Zuin per gli allievi della Scuola di recitazione ‘Metamorfosi’ nel 160°anniversario dell’ Eccidio di Castelnuovo.
E’ aiuto-regista di Solimano Pontarollo in Otello, I due gentiluomini di Verona, La bisbetica domata, Il Mercante di Venezia (nel quale interpreta la Voce della Shoah)
Produzioni Casa Shakespeare (2016, 2017)
E’ regista di tutte le produzioni della Gajarda Companja di Castelnuovo del Garda (dal 2008):
2008 “ Le ali della vittoria” di Beatrice Zuin (commissionato dall’Amministrazione Comunale di Castelnuovo del Garda in occasione del CL Anniversario dell’eccidio di Castelnuovo d/G).
2009 “Antologia del cuciarin” di Renzo Segala regia B. Zuin
2010“ Speriamo che sia femmina” di L. Malesani regia B. Zuin
2010 “ Una gita a…” di Renzo Segala regia B. Zuin
2011“ I promessi sposi” di Malesani-Zuin Regia di B. Zuin
2013 “ L’isola delle donne” di Malesani-Zuin regia di B. Zuin
2014 ”Amleto in 4/4″ di Malesani-Zuin regia di B. Zuin
2015 ”GUARDA CHE ODISSEA!” di B. Zuin da un’idea di L.Malesani – regia di Beatrice Zuin
2016 “La famiglia dell’antiquario” di Carlo Goldoni adattamento e regia di Beatrice Zuin
2017 “A me gli occhi” di Georges Feydeau adattamento e regia di Beatrice Zuin
2018-19 “Il Barbiere di Somiglia” scritto e diretto da Beatrice Zuin
2020 “Arsenico e vecchi merletti” traduzione della compagnia – adattamento e regia di Beatrice Zuin
Attualmente collabora con:
CASA SHAKESPEARE (Impresa Sociale) Verona
Claudio Moro – Progetto Canto e Racconto
AMICI DELLA MUSICA del LAGO DI GARDA
BALDOFESTIVAL per HOMETEATRO
MALAPASSIONE
Gajarda Companja
Beatrice Zuin
La Compagnia di Casa Shakespeare: Anna Benico – Giulia Cailotto – Michele Bonvini – Sabrina Modenini – Andrea De Manincor – I giovani di Casa Shakespeare – Giulia Lacorte – Annalisa Cracco